XXXIII Congresso Nazionale AIDA – 28/31 maggio 2025, Riccione
Il XXXIII Congresso Nazionale AIDA si svolgerà a Riccione dal 28 al 31 maggio 2025.
Presidente del Congresso Dr. Domenico Piccolo
Scarica in anteprima il Programma scientifico dell’evento ed il Razionale Scientifico della Sala Plenaria:
Programma Scientifico
Razionale Scientifico
Il Congresso è stato accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina, per la Professione di Medico Chirurgo , per le seguenti Discipline: Allergologia ed Immunologia clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina dello Sport, Medicina Generale (Medico di Famiglia), Medicina Legale, Medicina Termale, Oncologia, Pediatria.
Crediti ECM e ID identificativi del XXXIII Congresso Nazionale AIDA
Sala Plenaria, Mercoledì – ID. 447 825 Edizione 1 (n. 1,2 crediti)
Sala Plenaria, Giovedì – ID. 447 826 Edizione 1 (n. 1,2 crediti)
Sala Plenaria, Venerdì – ID. 447 827 Edizione 1 (n. 0,9 crediti)
Sala Plenaria, Sabato – ID. 447 828 Edizione 1 (n. 1,2 crediti)
Patologie ungueali e teleangectasie degli arti inferiori – ID. 447 834 Edizione 1 (n. 2,8 crediti)
Tricologia – ID. 447 837 Edizione 1 (n. 2,8 crediti)
Microbiota e Comunicazione – ID. 447 841 Edizione 1 (n. 4 crediti)
MTS e Vulvologia – ID. 447 842 Edizione 1 (n. 2,8 crediti)
Estetica e Laser Dermatologia – ID. 447 843 Edizione 1 (n. 2,8 crediti)
Cosmetologia – ID. 447 844 Edizione 1 (n. 4 crediti)
I Crediti assegnati saranno validi solo per le Discipline accreditate
Sede congressuale
Palazzo dei Congressi di Riccione
Via Virgilio, 17 – CAP 47838 Riccione (RN)
Segreteria Organizzativa
Promhotels Soc. Coop. ARL
Piazza Unità, 10 – CAP 47838 Riccione (RN)
Tel. 0541/604160
Email congressoaida@
15 febbraio 2025, Avviso ai Soci AIDA
In occasione del XXXIII Congresso Nazionale AIDA, a norma di Statuto, viene convocata l’Assemblea annuale dei Soci nelle seguenti date:
1^ convocazione => martedì 27 maggio 2025 – ore 17.00
2^ convocazione => venerdì 30 maggio 2025 – ore 19.00
Sede di svolgimento => Palariccione, Via Virgilio n. 17 – Riccione – Sala Concordia A (livello 3°)
La fortunata formula che vede distinte e separate le attività della Sala Plenaria – con le ampie sessioni aperte a tutti gli iscritti e che spaziano sui più disparati argomenti, in forma di Letture Magistrali, Faccia a Faccia, Rubriche e quant’altro – da quelle dei Corsi, viceversa a numero chiuso e riservati ad approfondimenti tematici ed applicazioni teorico-pratiche, anche per l’edizione 2025 del Congresso nazionale AIDA verrà confermata nella sua essenza.
L’attività in Plenaria avrà ufficialmente inizio il mercoledì pomeriggio con la consueta Sessione Inaugurale, dedicata quest’anno alla Dermatologia Ambulatoriale e ad argomenti quali vitiligine, cute e transgender ed Intelligenza Artificiale, cui seguirà un Faccia a Faccia sull’isotretinoina sistemica e sugli spesso ingiustificati timori e ritrosie prescrittive da parte di Specialisti e Medici di Medicina Generale, per poi lasciare la parola agli esperti di melanoma in una Sessione tutta dedicata alle prospettive di ricerca e terapeutiche su questo tema così attuale e sentito dai Dermatologi Ambulatoriali.
Un altro Faccia a Faccia aprirà i lavori della Plenaria del giovedì, dedicato questa volta al confine incerto tra displasia e malignità delle lesioni di natura melanocitaria, con le relative, importantissime implicazioni di carattere procedurale e soprattutto medico-legale.
La Sessione a seguire sarà tutta dedicata alle novità in tema di terapia dermatologica: dalla vitamina D agli steroidi topici, ai biologici, fino a tecniche recentissime quali la terapia autologa rigenerativa e la microinfusione farmacologica nell’alopecia androgenetica.
Alla gestione dell’acne a rischio sequele cicatriziali è dedicato il terzo Faccia a Faccia del Congresso, in cui due opinion leaders si confronteranno in tempo reale sulle concrete possibilità di preparati topici di prevenire e gestire tali sgradite evenienze.
La Dermatologia Topografica in genere non manca mai negli eventi nazionali AIDA. In questa occasione si parlerà di lesioni pigmentate del volto, affrontando le sfide diagnostiche e terapeutiche che esse propongono ogni giorno.
L’attività della Plenaria del venerdì si aprirà con un’altra sessione di grande attualità, dedicata alla cheratosi attinica: verranno toccati tutti gli aspetti diagnostici e terapeutici, comprese le ultimissime novità di carattere domiciliare ed ambulatoriale di questa entità clinica in costante aumento dovuto all’invecchiamento della popolazione generale.
La scabbia senza dubbio rappresenta in questi ultimi tempi una vera e propria emergenza sanitaria non solo nel nostro Paese. I dati allarmanti sulla sua diffusione e sulle sempre più frequenti resistenze ai comuni antiparassitari hanno ispirato un’apposita sessione in tal senso, in cui esperti di calibro internazionale offriranno la loro esperienza per affrontare al meglio tale preoccupante situazione.
L’ultima giornata dell’attività in Plenaria, quella del sabato mattina, si aprirà con una sessione interamente dedicata a peculiari quadri clinico-dermoscopici, selezionata da tre notissimi dermoscopisti che proporranno le loro profonde riflessioni su particolari esperienze personali.
A seguire una nuova rubrica, “Make it simple”, esplicitamente destinata a semplificare didatticamente l’approccio diagnostico (lesioni melanocitarie in età pediatrica) e terapeutico (innesti cutanei, chirurgia dell’apparato ungueale) di patologie di frequente riscontro in ambito ambulatoriale.
Come di consueto, la sessione conclusiva di sabato della Plenaria è dedicata alle esperienze cliniche dei colleghi AIDA (Coordinatori Regionali e Consiglieri Nazionali) che da sempre rappresentano la linfa vitale che nutre la nostra Associazione, che la fa crescere e rinnovarsi con il contributo di ciascuno: casi clinici e dermoscopici peculiari o rari, contributi personali nella gestione ambulatoriale di particolari patologie cutanee.